A+ A A-
 

Miasmic Serum: debutto per una nuova interessante realtà Death Metal nostrana Miasmic Serum: debutto per una nuova interessante realtà Death Metal nostrana Hot

Miasmic Serum: debutto per una nuova interessante realtà Death Metal nostrana

recensioni

titolo
Infected Seed
etichetta
Chaos Records / Night Terrors Records
Anno

PROVENIENZA: Italia 

GENERE: Death Metal 

FFO: Malevolent Creation, Morbid Angel, Obituary, Vader, Krisiun 

LINE UP: 
Julian Serrato - voce, basso 
Vanny Piccoli - chitarre, voce 
Gabriele Marchioni - batteria 

TRACKLIST: 
1. Auditory Hallucinations [01:04] 
2. Near-Death Visions [03:31] 
3. Mortal Training (feat. Jason Netherton - Misery Index) [04:12] =TRACK VIDEO= 
4. Immortal Entity [03:58] 
5. Neurotoxic Venom [00:42] 
6. Lethal Bite [03:33] =TRACK VIDEO= 
7. Brain Walls [03:30] 
8. Lost Control [03:25] 
9. Ancient Initiation Rite [01:08] 
10. Infected Seed (feat. Fiore Stravino - Fulci) [04:16] =TRACK VIDEO= 

Running time: 29:15 

opinioni autore

 
Miasmic Serum: debutto per una nuova interessante realtà Death Metal nostrana 2024-06-16 15:50:33 Daniele Ogre
voto 
 
3.0
Opinione inserita da Daniele Ogre    16 Giugno, 2024
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Debutto assoluto direttamente con il primo full-length per i trevigiani Miasmic Serum, trio formatosi giusto un paio d'anni fa che ha rilasciato in questi giorni "Infected Seed" tramite Chaos Records (per il formato CD) e Night Terrors Records (in cassetta). Forse un azzardo quello della band veneta, ma che le intenzioni dei Nostri siano serie lo dimostrano anche i due ospiti d'eccezione presenti su questo debutto: Jason Netherton dei Misery Index su "Mortal Training" e Fiore Stravino dei Fulci sulla title-track, entrambi pezzi scelti come singoli insieme a "Lethal Bite". Il più classico Death Metal floridiano è alla base delle sonorità dei Miasmic Serum: Malevolent Creation e Morbid Angel in primis, ma non mancano di certo rimandi ai colossi Obituary ("Mortal Training", "Immortal Entity"...). Ritmiche quadrate dunque, ma soprattutto un riffingwork bello roccioso e ricco di groove, con diversi momenti che potranno mettere a dura prova le vostre vertebre cervicali. Una serie di pezzi dunque nella più pura tradizione old school che mostrano una band che suona questo genere con passione viscerale mettendo sul piatto un lotto di brani di sicuro impatto, specie se visti in ottica live. Se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo, a convincere meno è la voce di Julian Serrato: buonissimo bassista, ma vocalmente forse troppo poco profonda per il genere e che sembra perdere qualche colpo di tanto in tanto. Comunque sia, i musicisti qui coinvolti hanno ognuno alle spalle una discreta esperienza pregressa nel sottobosco Metal nostrano, cosa questa che possiamo facilmente notare dal livello di maturità di questo loro debutto: non brilleranno certo per originalità, ma non si può non dire che non sappiano quello che fanno. Una scelta coraggiosa, come dicevamo, quella dei Miasmic Serum di debuttare direttamente con il primo album, ma per quanto ci riguarda una prova sicuramente superata con una sufficienza piena ampiamente meritata.

Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Christian Mistress: Con "Children of the Earth" trenta minuti di energia e velocità
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Löanshark ed il loro amore per gli anni '80
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Elvenking, un nome, una garanzia
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Mentalist, repetita iuvant
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Epica, reinventarsi con stile sempre più personale
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Corte Di Lunas, perchè?
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla