A+ A A-
 

I Tungsten sembrano aver finalmente trovato la giusta formula per mettere insieme tutti gli ingredienti del proprio sound I Tungsten sembrano aver finalmente trovato la giusta formula per mettere insieme tutti gli ingredienti del proprio sound Hot

I Tungsten sembrano aver finalmente trovato la giusta formula per mettere insieme tutti gli ingredienti del proprio sound

recensioni

gruppo
titolo
The Grand Inferno
etichetta
Reigning Phoenix Music
Anno

Tracklist:

1. Anger

2. Blood Of The Kings

3. Lullaby = OFFICIAL VIDEO =

4. The Grand Inferno = OFFICIAL VIDEO =

5. Falling Apart

6. Walborg = OFFICIAL VIDEO =

7. Vantablack = OFFICIAL VIDEO =

8. Me, Myself, My Enemy

9. Chaos

10. Sound Of A Violin

11. Angel Eyes

 

Line-up:

Anders Johansson - Batteria

Karl Johansson - Basso, Tastiere, Cori

Nick Johansson - Chitarre, Cori

Michael Andersson - Voce

 

opinioni autore

 
I Tungsten sembrano aver finalmente trovato la giusta formula per mettere insieme tutti gli ingredienti del proprio sound 2024-11-17 18:33:53 Virgilio
voto 
 
3.5
Opinione inserita da Virgilio    17 Novembre, 2024
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

I Tungsten sono una band fondata dal celebre batterista Anders Johansson (ex Hammerfall, Malmsteen's Rising Force, ecc.), insieme ai figli Karl (basso e tastiere) e Nick (chitarra) e al cantante Mike Andersson (ex Cloudscape). Li avevamo lasciati un paio di anni fa con l'album "Bliss", un disco nel quale ancora la formazione svedese presentava un sound molto eterogeneo, dove si riscontravano molte cose interessanti, ma che ci lasciava l'impressione che la band non avesse ancora trovato la giusta quadra. Dobbiamo arrivare a questo quarto full-length, intitolato "The Grand Inferno", per constatare come, invece, il quartetto svedese abbia finalmente compiuto un effettivo salto di qualità. Innanzitutto, con riguardo al sound, rimangono presenti diversi elementi, ma vengono adesso molto meglio amalgamati in uno stile senz'altro più definito: fondamentalmente possiamo descriverlo come un metal melodico, dove vengono inseriti (in alcuni brani piuttosto che in altri) elementi power, industrial, sonorità elettroniche (meno invasive rispetto al passato), con accenni folk (in misura sensibilmente ridotta rispetto al precedente album), con il ricorso a qualche orchestrazione e a sporadici inserti vocali in growl. In linea di massima, diciamo che c'è un certo equilibrio tra sonorità classiche e altre più moderne, con risultati apprezzabili. Anche a livello di songwriting, la tracklist è davvero ricca di diverse belle canzoni, tra le quali emerge "Lullaby", caratterizzata da un refrain che suona quasi come una nenia malefica, tra ritmiche molto scandite e sonorità moderne. Sono però diversi i brani che meritano di essere menzionati e d'altronde la tracklist parte bene con due pezzi come "Anger" e "Blood Of The Kings", ma non sono da meno la titletrack, "Walborg" o i pezzi finali come "Chaos", la malinconica "Sound Of A Violin" e "Angel Eyes", caratterizzati il più delle volte da refrain accattivanti, cantati a più voci, che suonano un po' come cori da stadio da cantare a squarciagola. Per contro, una traccia come "Vantablack" è alquanto particolare, però è troppo orientata su sonorità elettroniche e ritmiche ossessive e perciò in tutta sincerità non ci ha in realtà entusiasmati. In generale, comunque, ci sono voluti un po' di tentativi (dovuti al fatto che la band è andata forse un po' di corsa, se consideriamo che questo è il quarto album in cinque anni), ma sembra che adesso i Tungsten abbiano trovato la giusta formula per mescolare tutti i diversi ingredienti del proprio sound, unendo la grandissima esperienza e l'importantissimo background di Anders alla maggiore freschezza che possono apportare Karl e Nick, con il contributo di un ottimo cantante come Andersson, per cui "The Grand Inferno" è un album parecchio gradevole, ma riteniamo che adesso, essendo ormai stata tracciata la giusta direzione, il meglio dovrà ancora venire.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Alestorm: un album non tra i più ispirati, ma su buoni livelli per spunti interessanti
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Esordio per i Retromorphosis ovvero gli ex Spawn of Possession
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Enio Nicolini and the Otron: il capitolo finale della trilogia.
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Black & Damned si ripresentano con un sound più articolato e decisamente più ispirato
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Captain Black Beard -  sonorità melodiche, spensierate ed avvincenti
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
“Reqviem For The Oppressor”: un assalto thrash dalla Sicilia dagli Xenos A.D
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

"Intoxicator": il metal senza compromessi degli Acrolysis"
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
The Medea Project fondono una moltitudine di paesaggi sonori in “Kharon”
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Anna Kiara, il ritorno con "Symphony Of Rage"
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
UnderWill, esordio col botto!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Visualis, forse il debut album migliore del 2025!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
A Tear Beyond, una crescita artistica con "Afterthought"
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla