A+ A A-
 

Gli Aeon Gods debuttano con un power metal ispirato alla mitologia babilonese Gli Aeon Gods debuttano con un power metal ispirato alla mitologia babilonese Hot

Gli Aeon Gods debuttano con un power metal ispirato alla mitologia babilonese

recensioni

gruppo
titolo
King Of Gods
etichetta
Scarlet Records
Anno

Tracklist:

1. Sun-God = OFFICIAL VIDEO =

2. King Of Gods = OFFICIAL VIDEO =

3. Aeon Gods = VISUALIZER VIDEO =

4. Babylon Burning

5. Enlil's Command (The Flood Pt. I)

6. Nintu's Lament (The Flood Pt. II)

7. Enki's Grace (The Flood Pt. III)

8 The Descent

9. Monster Of Tiamat

10. Tablet Of Destinies

 

Line-up:

Alex "Sol'Ra-tu" Hunzinger -  Voce

Anja "Su'en Chel" Hunzinger - Tastiere

Nino "En-Atum" Helfrich - Chitarra

Robert "Abzu'Kean" Altenbach - Chitarra

Elias "Is'Taru" Knorr - Batteria

opinioni autore

 
Gli Aeon Gods debuttano con un power metal ispirato alla mitologia babilonese 2024-11-22 10:59:29 Virgilio
voto 
 
3.0
Opinione inserita da Virgilio    22 Novembre, 2024
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Gli Aeon Gods sono un nuovo progetto formato da Alex e Anja Hunzinger, a seguito dello scioglimento degli Aeternitas. Rispetto alla precedente band, l'attuale formazione è orientata in maniera più decisa verso un classico power metal teutonico, fortemente influenzato da Helloween, Grave Digger, ecc., rispetto al quale viene data però un'impostazione più "teatrale", dato che il gruppo s'ispira a tematiche riguardanti la mitologia babilonese e i musicisti si presentano tutti con nomi fittizi e con indosso trucchi e costumi. A tal riguardo, va detto però che i testi, relativi a questi miti, tendono ad essere persino un po' didascalici, nel senso che si limitano nella maggior parte dei casi a narrare le vicende e gli scontri tra i vari dei che popolavano l'universo di quest'antico popolo mesopotamico. A livello musicale, il sound è arricchito da orchestrazioni che in effetti non sono mai troppo marcate o invadenti. Lo stile, come dicevamo, è un power metal caratterizzato perlopiù da ritmi veloci e cori (diciamo un po' alla Hammerfall, giusto per rendere l'idea) con la voce che predilige tonalità molto alte ma tutto sommato è in grado di spaziare andando anche su un'impostazione più bassa, facendoci pensare in qualche modo a Chris Boltendahl o a Peavy Wagner. Per quanto poi la struttura dei brani sia abbastanza semplice e lineare, sono apprezzabili gli arrangiamenti, con una certa cura dei particolari sia da parte dei due chitarristi Nino Helfrich (Inner Axis) e Robert Altenbach (Iron Angel), che da parte della stessa Anja. La tracklist presenta dunque brani abbastanza classici per il genere, talvolta con risultati tutto sommato buoni, come nel caso di "Sun-God" e "King Of Gods", mentre in altri casi questi risultano penalizzati dal fatto di non presentare un refrain particolarmente brillante, non eccezionale per le melodie e magari persino un po' sempliciotto nelle liriche, come avviene ad esempio per "The Descent" e "Monsters Of Tiamat". In qualche altro brano, pur senza alcuna eccessiva complessità, la band prova ad inserire qualche soluzione più particolare o degli intermezzi, come nel caso di "Babylon Burning" o della conclusiva "Tablet Of Destinies". Va notato, poi, come un brano, "The Flood", sia suddiviso in tre parti, dove la prima, "Enlil's Command", è un classico pezzo power, la seconda, "Nintu's Lament", è una power ballad, mentre la terza, "Enki's Grace", va più solenne e magniloquente. Tirando le somme, questo debutto degli Aeon Gods è stato realizzato sicuramente con grande professionalità da musicisti esperti (peraltro, va segnalato l'ottimo lavoro in sede di mixaggio e mastering da parte di Seeb Levermann) ma, come evidenziato, non tutto ci convince e la tracklist alterna buone cose ad altre che sono molto nella media. Al di là della trovata relativa ai costumi, all'aspetto visivo e a tutto quanto sia di contorno, che può più o meno interessare o piacere, a livello musicale ci sono buone premesse, ma qualcosa è ancora da rivedere.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Alestorm: un album non tra i più ispirati, ma su buoni livelli per spunti interessanti
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Esordio per i Retromorphosis ovvero gli ex Spawn of Possession
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Enio Nicolini and the Otron: il capitolo finale della trilogia.
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Black & Damned si ripresentano con un sound più articolato e decisamente più ispirato
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Captain Black Beard -  sonorità melodiche, spensierate ed avvincenti
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
“Reqviem For The Oppressor”: un assalto thrash dalla Sicilia dagli Xenos A.D
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

"Intoxicator": il metal senza compromessi degli Acrolysis"
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
The Medea Project fondono una moltitudine di paesaggi sonori in “Kharon”
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Anna Kiara, il ritorno con "Symphony Of Rage"
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
UnderWill, esordio col botto!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Visualis, forse il debut album migliore del 2025!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
A Tear Beyond, una crescita artistica con "Afterthought"
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla