A+ A A-
 

Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo. Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo. Hot

Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo.

recensioni

gruppo
titolo
“The Dystopian Chronicles volume 2”
etichetta
Autoproduzione
Anno

Line-up:

Scott Beetley – Voce, Chitarra
Eric Kendall – Chitarra
Justin Hopper – Basso
Robert Powers – Batteria

Tracklist:

Eulogy

Artificial Echoes

Kill Or Die Trying

Lost Colony

opinioni autore

 
Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo. 2025-03-27 17:33:15 Corrado Franceschini
voto 
 
3.5
Opinione inserita da Corrado Franceschini    27 Marzo, 2025
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ad agosto 2024 i Warhog avevano fatto uscire l’EP autoprodotto intitolato “The Dystopian Chronicles volume 1” (voto su Allaroundmetal: 4/5). A distanza di tre mesi il quartetto texano aveva replicato pubblicando il secondo volume di quella che, secondo i piani, è una trilogia. L’entusiasmo suscitato in me dal primo volume è un poco scemato nel caso del secondo. Non ci sono più quei repentini e stravolgenti cambi di ritmo ne vengono citate musicalmente le innumerevoli band che avevano illuminato in precedenza la strada degli americani. Si può dire che, pur essendo di fronte a un album discreto, il processo compositivo è stato semplificato e “appiattito” abbracciando tipi di Metal sempre vario, ma di maniera. Fortunatamente i musicisti riescono a interagire in buona maniera e le chitarre della coppia Kendall/Beetley - il secondo è anche il cantante della band – creano riff di buona fattura e sostanza. “Eulogy” è un Hard in semicadenza che tende la mano alla melodia. “Artificial Echoes” unisce la veemenza con un senso di claustrofobia. “Kill or Die Trying” è un Metal medio dal solo lineare. “Lost Colony”, grazie ai suoi arpeggi prolungati e alle orchestrazioni, ricorda sia i Metallica di “The Unforgiven” e “Nothing Else Matters”, sia l’Hard epico e pomposo dei Magnum. Vedremo se con il terzo capitolo, i Warhog riusciranno a riguadagnare il mezzo punto perso che intercorre fra la mia prima recensione e questa.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Trick or Treat, un serio candidato per il disco dell'anno
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Wythersake ci riprovano
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ancient Bards, un ritorno che poteva essere ancora migliore
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Terza conferma per i Fabulous Desaster
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
L'ultimo album degli Obscura colpisce
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alien - un ritorno solido per la storica melodic hard rock band svedese
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Sacrifix, thrash old-school dal Brasile
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Corte Di Lunas, perchè?
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla