A+ A A-
 

Helloween, l'ennesima compilation Helloween, l'ennesima compilation Hot

Helloween, l'ennesima compilation

recensioni

gruppo
titolo
“March of time – The best of 40 years”
etichetta
BMG
Anno

TRACKLIST:

1.        Walls of Jericho/Ride the Sky

2.        Metal Invaders

3.        Victim of Fate

4.        How Many Tears

5.        Eagle Fly Free

6.        Halloween

7.        A Tale That Wasn't Right

8.        Future World

9.        March of Time

10.    Dr. Stein

11.    Keeper of the Seven Keys

12.    I Want Out

13.    Kids of the Century

14.    Number One

15.    Windmill

16.    Sole Survivor

17.    Perfect Gentleman

18.    In the Middle of a Heartbeat

19.    Why?

20.    Forever and One (Neverland)

21.    Power

22.    Steel Tormentor

23.    Hey Lord!

24.    I Can

25.    If I Could Fly

26.    Mr. Torture

27.    Hell Was Made In Heaven

28.    Light the Universe

29.    The Invisible Man

30.    As Long As I Fall

31.    Kill It

32.    Where the Sinners go

33.    Are You Metal?

34.    Nabataea

35.    Straight Out of Hell

36.    Waiting for the Thunder

37.    Heroes

38.    My God Given Right

39.    Pumpkins United

40.    Best Time

41.    Fear of the Fallen

42.    Skyfall

opinioni autore

 
Helloween, l'ennesima compilation 2025-03-30 16:56:02 Ninni Cangiano
voto 
 
3.0
Opinione inserita da Ninni Cangiano    30 Marzo, 2025
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Che gli Helloween si fossero trasformati in una sorta di macchina per far soldi era abbastanza evidente dopo la reunion, i lunghi tour, gli innumerevoli live albums, singoli e compilations varie. Mancava effettivamente una compilation fiume che riprendesse tutta la carriera della band tedesca dagli albori ai giorni nostri e, per festeggiare il quarantennale di attività, ecco arrivare “March of time – The best of 40 years”, compilation di ben 42 tracce, divisa tra un triplo-cd, oppure su una deluxe limited-edition in cinque vinili di colore rosso, o nell’immancabile versione digitale. Si tratta di 42 canzoni composte dagli Helloween nel corso della loro storia, rimasterizzate per l’occasione da Sascha “Busy” Bühren (lo stesso ingegnere del suono dell’ultimo album da studio) ma, per il resto, letteralmente identiche agli originali. Troverete quindi brani dai primi storici e meravigliosi album (l’era-Hansen ed i primi due Keeper), altri dai tanto discussi successori (personalmente mai apprezzati), fino ad arrivare ai brani dell’epoca-Deris, per chiudere con i brani più recenti dell’ultimo album dopo la tanto acclamata reunion con Hansen e Kiske. Ecco quindi che, se ancora non conoscete bene gli Helloween (gravissima mancanza per qualsiasi metalhead!), questo disco può essere un buon modo per approcciarsi alla band che ha sostanzialmente inventato il power metal e ha scritto pagine indelebili della nostra amata musica metal con dischi meravigliosi come i primi due Keeper che hanno influenzato miriadi di gruppi venuti dopo. Se, invece, come il sottoscritto conoscete a menadito la storia di questo gruppo ed avete già nella vostra collezione i dischi originali (magari evitando come la peste i due successivi all’uscita di Kai Hansen e precedenti all’arrivo di Andi Deris), i vostri soldini sarebbe utile dirottarli altrove, a meno che non siate collezionisti compulsivi e non volete farvi mancare nemmeno un’uscita targata Helloween. Se, insomma, guardiamo la qualità dei pezzi proposti, è indubbio che questo “March of time – The best of 40 years” merita considerazione; ma, considerando la mera operazione commerciale, ecco che sarebbe meglio non esprimersi per non dire cattiverie…. Me la cavo con una sufficienza e lascio a voi decidere se si debba premiare la qualità della musica (qui indubbiamente alta) o punire la pessima speculazione commerciale che c’è dietro a questa ennesima compilation.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Trick or Treat, un serio candidato per il disco dell'anno
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Wythersake ci riprovano
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ancient Bards, un ritorno che poteva essere ancora migliore
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Terza conferma per i Fabulous Desaster
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
L'ultimo album degli Obscura colpisce
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alien - un ritorno solido per la storica melodic hard rock band svedese
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Sacrifix, thrash old-school dal Brasile
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Corte Di Lunas, perchè?
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla