A+ A A-
 

PrincesS. Progressive - Hard di buon livello PrincesS. Progressive - Hard di buon livello Hot

PrincesS. Progressive - Hard di buon livello

recensioni

gruppo
titolo
“Music of God (The Bible Rock Opera) ”
etichetta
Swan Edition
Anno

Tracklist:

Holy Overture (The Creation) 

The Ballad of Lilith (Garden of Eden) 

Wrath of God and the Flood Myth (Noah Epic) 

The Sacred Prophet and the Elected People (Moses Epic) 

Twelve Tribes of Israel (Yehoshua Leading) 

The Christ 

Funky Scribes VS Rocker Jesus 

Judas Gospel 

My Only Friend (Jesus to Magdalene) 

Field of Memories (Gethsemane) 

Crucified Jesus 

Sound of Soul 

 

Line-Up:

Freddy Wolf: voce, bonghi

Orlando Monforte: basso, piano

Mauro Manzoni: piano, tastiere

Max “Alen Warner” Brodolini: chitarre

Alfonso “Fò” Corace: batteria, percussioni, chitarra, voce su traccia #7

Giordano Maselli: orchestrazioni, piano

Ospiti:

Titta Tani: voce su traccia #8

Andrea Toro: voce su traccia #7

Gianna Carlotta: Voce femminile ai cori

opinioni autore

 
PrincesS. Progressive - Hard di buon livello 2025-04-07 22:37:28 Corrado Franceschini
voto 
 
4.0
Opinione inserita da Corrado Franceschini    07 Aprile, 2025
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Al di là dell’opinione che esprimo riguardo ogni singolo disco di una band; mi interessa sempre seguirne l’intero percorso musicale. Conosco molto bene i PrincesS dato che ho recensito tutti i loro lavori ad eccezion fatta per il “The Best of PrincesS” uscito nel 2022 eppure, credetemi, ogni volta che il cantante Freddie Wolf mi spedisce i file di un nuovo disco, non so mai che genere di musica andrò ad ascoltare. “Music of God (The Bible Rock Opera) ” ha un titolo esplicativo. Al suo interno si trovano dodici pezzi legati fra loro da un filo conduttore: la Bibbia. Ogni pezzo ha come protagonista un personaggio o un luogo di quello che, senza ombra di dubbio, è un racconto inarrivabile dal punto di vista narrativo. Sappiamo bene quale importanza ha avuto l’Italia nel campo dell’Hard e del Progressive. Posso dire che, grazie anche alle orchestrazioni di Giordano Maselli, all’uso delle tastiere e alla capacità strumentale dei PrincesS, l’ambiente musicale ricreato dal gruppo romano, soprattutto nei primi pezzi, è ascrivibile a quel campo. Il mio entusiasmo è andato un poco calando durante l’ascolto dato che un concept così complesso e lungo, preso tutto d’un fiato e con un parziale cambio di rotta dopo i primi sei pezzi, non è facile da digerire se si è stati a digiuno di certe sonorità per parecchio tempo. Le band di riferimento che elenco sono presenti all’interno delle canzoni e sono ben riconoscibili per chi, come me, viene dagli ascolti di musica anni settanta: si tratta dei The Trip; dei Goblin; del Rovescio Della Medaglia e, in minima parte, dei Genesis e degli Yes. Questa sommatoria potrebbe risultare letale per molti gruppi che sono alle prime armi ma Freddie Wolf e i suoi hanno una lunga carriera alle spalle e non si lasciano intimidire da nulla e da nessuno; critiche comprese. Difficile trovare un brano preferito visto che si spazia parecchio. Si và dal piglio Progressive anni settanta di “Holy Overture (The Creation) ” alla leggiadra e semi lenta “The Ballad of Lilith (Garden of Eden) ”. Si passa dall’oscurità e dai toni epici di “Wrath of God and the Flood Mith (Noah Epic) “ all’articolata “The Sacred Prophet and the Elected”: pezzo nel quale è possibile seguire facilmente il testo. C’è anche un brano che esula dal contesto ma che, per il genere toccato, è pienamente nelle corde dei PrincesS: parlo di “Funky Scribes VS Rocker Jesus”. In questo caso Il Prog – Hard si fonde con il Funky dando spazio alla voce dell’ospite Andrea Toro e a quella di Alfonso Corace. Altro pezzo cruciale è la complessa “Judas Gospel” dove alla voce, nella parte di Giuda, troviamo Titta Tani. Si va avanti con canzoni a suon di Rock duro e pezzi con inserti lenti che lasciano un poco sfiniti; ma sicuramente soddisfatti. I PrincesS sono già al lavoro sul nuovo album e sono proprio curioso di vedere in che epoca mi porteranno con la loro musica.

Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Trick or Treat, un serio candidato per il disco dell'anno
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Wythersake ci riprovano
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ancient Bards, un ritorno che poteva essere ancora migliore
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Terza conferma per i Fabulous Desaster
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
L'ultimo album degli Obscura colpisce
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alien - un ritorno solido per la storica melodic hard rock band svedese
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Sacrifix, thrash old-school dal Brasile
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Corte Di Lunas, perchè?
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla