A+ A A-
 

Flight Of Icarus - un bel disco che unisce rock, metal melodico, un tocco sinfonico e cinematografico Flight Of Icarus - un bel disco che unisce rock, metal melodico, un tocco sinfonico e cinematografico Hot

Flight Of Icarus - un bel disco che unisce rock, metal melodico, un tocco sinfonico e cinematografico

recensioni

titolo
Terra Nova
etichetta
Battlegod Productions
Anno

TRACKLIST

01. Icarus Rise

02. Terra Nova

03. Lost Highway

04. To the Sun (and Back Again)

05. Through Space and Time

06. Deus

07. God Bless

08. War Cry

09. Nangilima

10. Liberi

11. Flight of Icarus [Iron Maiden cover]

 

LINE-UP

Elisabeth Särnefält Rösehag: Voce

Oskar Frantzén: Chitarra, basso, tastiere

Magnus Dahlin: Batteria

opinioni autore

 
Flight Of Icarus - un bel disco che unisce rock, metal melodico, un tocco sinfonico e cinematografico 2025-06-08 16:08:50 Celestial Dream
voto 
 
4.0
Opinione inserita da Celestial Dream    08 Giugno, 2025
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Vengono dalla scena pop ma ora si danno al metal melodico e sinfonico; sono i Flight Of Icarus e più precisamente Oskar Frantzén che dall'incontro con la migliore amica di sua moglie, Elisabeth Särnefält Rösehag, viene folgorato dalla possibilità di mettere su una band metal. Nascono nel 2016 e arrivano ora al terzo lavoro in studio, dopo l'omonimo esordio del 2018, ed il successivo “Cleo”, del 2021, entrambi autoprodotti.
Finalmente per “Terra Nova” arriva una casa discografica di supporto, la Battlegod Productions; un disco che possiamo quindi collocare all'interno della scena sinfonica del metal caratterizzato dalle voci femminili. Elisabeth è brava, possiede una voce limpida e splendente che usa con eleganza fin dalle prime note della titletrack, che arriva dopo una breve intro. Le tastiere giocano un ruolo fondamentale creando orchestrazioni barocche, ma le chitarre si fanno sentire, come nei riff stoppati che aprono “Lost Highway”. Certo, questa musica punta molto più sulle melodie vocali che sulla potenza. Ed il mix, descritto dalla stessa band, tra quel rock ottantiano di Heart e Roxette ed il metal più moderno di Within Temptation ed Evanescence, potrebbe essere il giusto punto di incontro per descrivere alcuni brani. “To The Sun (And Back Again)” è una hit ariosa che si impone grazie a melodie raffinate dove compare anche una voce maschile che ben si alterna a quella femminile fino ad un gran bel refrain, la lenta “Through Space and Time” ha poco da invidiare ad alcune ballate di band molto più blasonate ed il tocco moderno di “Deus” appassiona tra atmosfere mistiche e ed un cantato che ci porta alla mente i The Cranberries della superlativa Dolores O'Riordan. Ed il tocco pop contemporaneo viene fuori con “Liberi”, cantata in lingua madre.
Insomma “Terra Nova” si dimostra un disco fresco che riesce a trovare un sound personale – a tratti si potrebbe quasi definire progressivo (vedi “Nangilima”) pur restando all'interno di sonorità che sulla carta sono state presentate da tante band più e più volte negli anni. Ma l'approccio più spensierato della band svedese ci piace, peccato solo per un paio di sbavature durante la tracklist.
A chiudere troviamo la cover proprio di “ Flight Of Icarus”, il brano dei Maiden che ha influenzato il monicker della band. Una riproposizione, semi-acustica, che onestamente non ci ha fatto impazzire e che forse poteva essere risparmiata. Ciò però non rovina un disco che ci ha sorpresi, andando ben oltre le aspettative che avevamo per un gruppo ai primi passi all'interno di un genere così inflazionato.
“Terra Nova” dei Flight Of Icarus è un bel disco che unisce rock, metal melodico, un tocco sinfonico e cinematografico... in una decina di composizioni varie e vincenti, spinte dalla voce della bravissima cantante Elisabeth. Continuate così!

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Alestorm: un album non tra i più ispirati, ma su buoni livelli per spunti interessanti
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Esordio per i Retromorphosis ovvero gli ex Spawn of Possession
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Enio Nicolini and the Otron: il capitolo finale della trilogia.
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Black & Damned si ripresentano con un sound più articolato e decisamente più ispirato
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Captain Black Beard -  sonorità melodiche, spensierate ed avvincenti
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
“Reqviem For The Oppressor”: un assalto thrash dalla Sicilia dagli Xenos A.D
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

"Intoxicator": il metal senza compromessi degli Acrolysis"
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
The Medea Project fondono una moltitudine di paesaggi sonori in “Kharon”
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Anna Kiara, il ritorno con "Symphony Of Rage"
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
UnderWill, esordio col botto!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Visualis, forse il debut album migliore del 2025!
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
A Tear Beyond, una crescita artistica con "Afterthought"
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla