A+ A A-
 

Black metal ispirato dalle foreste americane? Si può fare. Black metal ispirato dalle foreste americane? Si può fare. Hot

Black metal ispirato dalle foreste americane? Si può fare.

recensioni

titolo
Vacant
etichetta
Avantgarde Music
Anno

Tracklist:

1. Ethereal Aura pt.I
2. Ethereal Aura pt.II
3. Lucid
4. With Vacant Eyes
5. Lonesome
6. Bitter

Line-up:

Nick Stanger

opinioni autore

 
Black metal ispirato dalle foreste americane? Si può fare. 2016-03-10 15:52:06 Dario Onofrio
voto 
 
3.0
Opinione inserita da Dario Onofrio    10 Marzo, 2016
Ultimo aggiornamento: 11 Marzo, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Chi legge le mie recensioni sa bene che non mi capita tanto spesso di mettere le mani su roba black metal che non siano i miei amati Drudkh, ma qui parliamo di una one man band americana che suona black metal atmosferico. In America, si.

Quello che il diciottenne Nick Stanger ha tirato fuori dal cilindro è un disco niente male che mette insieme parecchie idee provenienti dal fertile humus del genere, rispettando molto la tradizione delle atmosfere ossessive e dei riff ripetuti velocemente all'infinito (come in Lucid), ma inserendoci una vena vagamente neofolk che male non fa. Non a caso mi sono messo in testa di fare questa recensione proprio perché il musicista prende molto anche dai sopracitati Drudkh: così ci ritroviamo a vagare nei boschi del parco di Yellowstone che tutto contengono fuorché l'Orso Yogi che, con un pezzo come With Vacant Eyes, probabilmente sarebbe già fuggito da tempo.

Interessante vedere come le influenze neofolk e shoegaze si presentano quando meno ce lo aspettiamo spezzando il blast-beat: anzi è interessante proprio pensare che tutta questa roba sia stata fatta da una sola persona e con pochissimi mezzi a disposizione. Questo perché con neofolk non intendo che ci siano strumenti acustici: il lavoro è basato tutto su chitarra distorta o acustica, tastiera e lo scream graffiante di Stanger. Non mancano nemmeno degli ottimi assoli che servono a stemperare molto l'atmosfera creata dal musicista.

Insomma il giudizio su Vacant non può che essere buono: c'è ancora qualcosa da sistemare, ma sicuramente, per chi ha adorato i Selvans che ho recensito qualche tempo fa, Vacant può rivelarsi una interessante sorpresa in un mondo dove di black ascoltabile ne è rimasto ben poco.

Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Manntra, orecchiabile folk metal dalla Croazia
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Adamantis:forged in fire
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Damon Systema, un viaggio tra allegorie in "Ate"
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Christian Mistress: Con "Children of the Earth" trenta minuti di energia e velocità
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Löanshark ed il loro amore per gli anni '80
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Corte Di Lunas, perchè?
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla