A+ A A-
 

Fatal Destiny: Progressive Metal a tutta forza! Fatal Destiny: Progressive Metal a tutta forza! Hot

Fatal Destiny: Progressive Metal a tutta forza!

recensioni

titolo
Palindromia
etichetta
Andromeda Relix
Anno

 

01. Palindromia

02. Beyond Dreams

03. Leave Me Here

04. The Gate Of Time

05. Feel Alone

06. Dear Amy

07. Human Factory

08. No Devil Lived On

opinioni autore

 
Fatal Destiny: Progressive Metal a tutta forza! 2016-03-14 18:33:12 Corrado Franceschini
voto 
 
4.0
Opinione inserita da Corrado Franceschini    14 Marzo, 2016
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La copertina di “Palindromia”, C.D. di debutto dei Fatal Destiny, è stata disegnata da Felipe Machado Franco (Blind Guardian, Rage). L’artista ci accompagna in un mondo antico, si evince dal mappamondo sulla sinistra e dagli affreschi sul soffitto, e di cultura come suggerito dai vecchi tomi in primo piano. Fatal Destiny si forma nel 2011 per opera di Nicolò Dalla Valentina (bt) e Andrea Zamboni (vc). A loro si uniscono il bassista Filippo Zamboni e il chitarrista Riccardo Castelletti. Per il C.D. è stato scelto come collaboratore il tastierista italo americano Alessandro Bertoni. Se i ringraziamenti all’interno del libretto mostrano una certa sinergia con i Killing Touch: Andrea ringrazia Michele Luppi mentre Filippo ringrazia Giorgio “JT” Terenziani come insegnanti, musicalmente a mio avviso, si può parlare di un suono che, tanto per rimanere in Italia, Richiama quello dei romani DGM. E’ chiaro sin dalla introduttiva “Palindromia”, che le tastiere non rivestono un ruolo da semplici comprimarie. Per avere prova della perizia tecnica dei cinque ragazzi basta avventurarsi nei meandri di “Beyond Dreams”ed è così che, angolo dopo angolo, si scoprono progressioni di tastiere e chitarra, la voce, e il ritmo serrato di basso e batteria. “Leave Me Here” è il brano che in un C.D come questo ad alto tasso compositivo, fa comunque la differenza. Incedere pomposo, controtempi, velocità e melodia sono la perfetta risultante di quello che è il Progressive Metal. Se cercate la versione aggiornata e moderna dei seminali Yes la trovate in “The Gate Of Time”. Dopo quattro brani al top arriva un momento più rilassato e meno “intricato” che ha il nome di “Feel Alone”. Non prendetevela a male ma questo pezzo mi ha lasciato un senso di “incompiuto” forse perché, come detto, è semplice e facilmente fruibile. Se devo prendere una canzone per elogiare Andrea Zamboni scelgo “Dear Amy”. In questo caso l’ugola va a toccare alte vette dimostrando di essere a proprio agio su tonalità quasi proibitive. Naturalmente tastiere e chitarra non mancano di svolgere un ottimo lavoro. “Human Factory” va di controtempi sincopati che è una bellezza e rilancia il potere straripante delle tastiere, e del piano, che governano su tutto e tutti. “No Devil Lived On” è una semplice outro “giocata” su titolo palindromo e con voce al contrario. Non mi rimane che esortarvi ad ascoltare “Palindromia”: resa sonora di buon livello, validi strumentisti e un Progressive Metal di stampo non noioso sono al vostro servizio, non fateveli scappare.

Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Manntra, orecchiabile folk metal dalla Croazia
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Adamantis:forged in fire
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Damon Systema, un viaggio tra allegorie in "Ate"
Valutazione Autore
 
4.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Christian Mistress: Con "Children of the Earth" trenta minuti di energia e velocità
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
I Löanshark ed il loro amore per gli anni '80
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Phear, ottimo heavy/thrash dal Canada
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Grandi passi avanti per il progetto On My Command
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Alarum, sulla scia di Cynic e Death
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Corte Di Lunas, perchè?
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Warhog: il secondo volume della trilogia è più "semplice" del precedente capitolo.
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
 “Rhapsody of Life”, il nuovo incantevole album dei Worlds Beyond
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla