A+ A A-
 

Kartzarot, dalla Spagna con un heavy-rock classico Kartzarot, dalla Spagna con un heavy-rock classico Hot

Kartzarot, dalla Spagna con un heavy-rock classico

recensioni

gruppo
titolo
L
etichetta
Autoproduzione
Anno

Tracklist:
1. Lehertzeko zorian
2. Ametsak izoztu
3. Gure heroiak
4. Ohostutako oroitzapenak
5. Lezama
6. Erasorik ez
7. Train 

Line up:
Asier Vicario - vocals
Javier Gallego - guitars
Roberto Mellid - guitars
Sergio Robredo - bass
Jorge Cobelo - drums

opinioni autore

 
Kartzarot, dalla Spagna con un heavy-rock classico 2020-10-22 10:17:21 Celestial Dream
voto 
 
3.5
Opinione inserita da Celestial Dream    22 Ottobre, 2020
Ultimo aggiornamento: 22 Ottobre, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un po' in ritardo rispetto alla pubblicazione (il disco è del 2019, ma lo abbiamo a disposizione solo da ottobre 2020), ci arriva in redazione questo “L” (non ci è dato sapere il motivo di questo nome) dei Kartzarot, band proveniente da Bilbao attiva fin dal 1989, ma che non avevamo ancora avuto modo di conoscere. Una storia lunga la loro: dopo un paio di demo si sciolgono nel 1999, salvo rimettersi in pista nel 2013 e pubblicare il debutto “Arima ez da galtzen” nel 2015.

Sette brani ovviamente cantati in basco ed un sound abbastanza classico, pur con qualche influenza diversa. C'è un tocco NWOBHM nel sound del quintetto iberico, ma la componente rock è altrettanto evidente come dimostra “Ametsak izoztu”, che si dilunga tra solos e riff di chitarra per quasi sette minuti. Se siete a vostro agio con la scena spagnola, possiamo dire che i Kartzarot possono ricordare qualcosa dei Los Suaves, storico act iberico, soprattutto nei momenti più classici. “Gure heroiak” è un tributo alla squadra locale di calcio, una specie di inno che parte con l'esultare per un golazo. Le chitarre acustiche la fanno da padrone sulle note di “Lezama” (dedicata al paese natale del singer Asier), con tanto di fisarmonica a colorare le note finali per un brano davvero elegante. L'heavy-rock di “Erasorik ez” si fa apprezzare e, in chiusura, ci pensa la più scoppiettante “Train” a diffondere energia in soli due minuti e mezzo di durata.

“L” è un disco godibile, nel quale è evidente la passione dei musicisti coinvolti. Un sound sanguigno che prende a mani basse dalle sonorità più classiche per una band che – come ha dichiarato – potrebbe chiudere qui la propria carriera in studio. Rispetto!

Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

releases

Corrosion of Hearts degli Austere: Cosa hanno da dire dopo 13 anni?
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Intöxicated, sotto il segno di Lemmy
Valutazione Autore
 
2.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Per gli Olkoth un debut album nella tradizione dello US Death Metal
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Un'altra ottima prestazione per i Phlebotomized in questo loro quarto album
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Un EP di tre brani e solo un inedito per gli storici e stoici Speed Limit
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Undici tracce di Heavy Metal tradizionale ricco di energia per gli austriaci Roadwolf
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Autoproduzioni

Tardigrade Inferno, un EP ed un gruppo semplicemente pazzeschi!
Valutazione Autore
 
5.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Premortal Breath, a cavallo tra modernità e tradizione
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Slave Keeper, una nuova interessante band dalla Polonia
Valutazione Autore
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Primo live per i Nergard, forse troppo breve
Valutazione Autore
 
3.5
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Bourbon, sigarette e Death n' Blues: diverte il debut album dei The Graveyard Ensemble
Valutazione Autore
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Consigli Per Gli Acquisti

  1. TOOL
  2. Dalle Recensioni
  3. Cuffie
  4. Libri
  5. Amazon Music Unlimited

allaroundmetal all rights reserved. - grafica e design by Andrea Dolzan

Login

Sign In

User Registration
or Annulla